E’ on line l’avviso “Resilienza, sviluppo e transizione ambientale, economica e sociale del settore acquacoltura” (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura (FEAMPA) 2021/2027).
La finalità dell’avviso è quella della riduzione delle pressioni ambientali dovute all’acquacoltura, la resilienza e il rafforzamento del settore.
In particolare nell’avviso si prevedono aiuti per:
• investimenti che migliorano la competitività, la sostenibilità, la redditività e la resilienza delle imprese acquicole
• sostenere la ricerca, l’innovazione e la sua scalabilità, migliorare la conoscenza e il trasferimento dei
risultati per le esigenze delle imprese
• l’ottimizzazione della gestione delle risorse idriche per l’acquacoltura in acque interne
• il monitoraggio e la gestione delle introduzioni delle specie a fini di allevamento
• sviluppo dell’occupazione.
La dotazione finanziaria disponibile per il presente avviso è pari a 354.128,00 euro.
Sono ammissibili al presente avviso in base alle diverse operazioni i soggetti:
• micro, piccole e medie imprese del settore acquicolo
• pubbliche Amministrazioni (art. 1 comma 2 del D.lgs. n. 165/2001), anche in collaborazione con imprese acquicole.
• organismi scientifici/tecnici iscritti nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche
• giovani acquacoltori di età compresa tra i 18 ed i 40 anni, in possesso di adeguate qualifiche e competenze professionali solo per l’operazione 64, in forma singola o associata.
Le domande di concessione del sostegno devono essere presentate esclusivamente per via telematica attraverso il sistema informatico della Regione SIPES (Sistema Informativo per la gestione del Processo di Erogazione e Sostegno), raggiungibile al link:
https://sipes.regione.sardegna.it/sipes
Le domande devono essere presentate tassativamente dalle ore 10:00 del 7 aprile 2025 alle ore 10:00 del 30 maggio 2025.
Per leggerlo dal sito della Regione clicca qui