Pubblicato l’avviso “Presentazione istanze per il riconoscimento dei Poli per l’infanzia” – anno educativo e scolastico 2025/2026.
I Poli per l’infanzia costituiscono un nodo fondamentale del percorso di implementazione del Sistema integrato di educazione di istruzione dalla nascita fino a sei anni finalizzato a garantire a tutte le bambine e a tutti i bambini pari opportunità di sviluppo delle proprie potenzialità sociali, cognitive, emotive, affettive, relazionali in un ambiente professionalmente qualificato, superando disuguaglianze e barriere fisiche, territoriali, economiche, sociali e culturali, nel rispetto dei loro diritti e nell’intento di garantire il loro benessere psico-fisico. I Poli accolgono almeno un servizio educativo e una scuola dell’infanzia (statale o paritaria) e si caratterizzano come laboratori permanenti di ricerca, innovazione, partecipazione e apertura al territorio, anche al fine di favorire la massima flessibilità e diversificazione per il miglior utilizzo delle risorse, condividendo servizi generali, spazi collettivi e risorse professionali.
Sono numerose le tipologie di servizi educativi per l’infanzia che offrono differenti modalità di esperienze ai bambini e intendono rispondere anche a esigenze dei genitori diverse sul piano organizzativo o per sensibilità culturali.
Il decreto legislativo 65/2017 distingue due categorie principali di servizi educativi per l’infanzia:
La prima categoria comprende il Nido e il Micronido, che accolgono bambini dai 3 ai 36 mesi di età, differenziandosi per la capacità di accoglienza, e la Sezione primavera per bambini tra i 24 e i 36 mesi.
La seconda categoria riguarda i Servizi integrativi che, con diverse formule organizzative e progettuali, arricchiscono l’offerta educativa sui territori.
La domanda per il riconoscimento del Polo per l’Infanzia dovrà essere trasmessa fino al 20 giugno 2025 tramite Pec all’indirizzo: pi.dgistruzione@pec.regione.sardegna.it
Per leggerlo dal sito della Regione clicca qui