Il programma Interreg NEXT MED, di cui la Regione Sardegna è Autorità di Gestione, ha lanciato un bando per giovani creatori di contenuti digitali, con l’opportunità di vincere un viaggio a Spalato, in Croazia, per contribuire alla promozione dell’evento “Percorsi che durano: collaborare per un turismo sostenibile nel Mediterraneo”.
L’evento, che si terrà il 25 e 26 giugno 2025, è organizzato nell’ambito del meccanismo multi-programma mediterraneo, iniziativa nata per rafforzare le sinergie nel settore del turismo sostenibile tra sette programmi Interreg: Italia-Francia Marittima, NEXT MED, Euro-MED, Italia-Croazia, Italia-Malta, Italia-Tunisia e Grecia-Cipro.
Sono ammissibili le candidature presentate da content creator di età compresa tra i 18 e i 30 anni, e che risiedono in uno dei 15 Paesi partecipanti al programma NEXT MED: Algeria, Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Israele, Italia, Giordania, Libano, Malta, Palestina, Portogallo, Spagna, Tunisia, Turchia. E richiesta un’ottima padronanza della lingua inglese. Il vincitore sarà incaricato della creazione di contenuti – tra cui posts, stories, reels e videos, principalmente su Instagram – con l’obiettivo di offrire una prospettiva giovane e dinamica. Attraverso il proprio contributo, dovrà documentare i momenti salienti dell’evento, valorizzare i messaggi più significativi e promuovere lo spirito del turismo sostenibile nell’area mediterranea.
Si tratta di un’importante occasione di crescita personale e professionale: il candidato selezionata potrà collaborare con esperti del Mediterraneo, ottenere visibilità internazionale e dare il proprio contributo al dibattito sul turismo come motore di sviluppo sostenibile.
Le candidature possono essere inviate entro il 23 aprile 2025 attraverso il form online dedicato. Il vincitore sarà selezionato e annunciato entro il 5 maggio 2025, e avrà diritto a un viaggio completamente finanziato, dal 24 al 27 giugno a Spalato in Croazia.
Per tutti i dettagli sul bando, si invita a consultare il sito web ufficiale del programma Interreg NEXT MED.
Per leggerlo dal sito della Regione clicca qui