La Legge di Bilancio 2025, pubblicata in G.U. il 31 dicembre 2024 (n. 305) e in vigore dal 1° gennaio 2025, introduce una serie di misure che interesseranno in maniera significativa il mondo dell’impresa, dei lavoratori e dei professionisti – anche nel contesto specifico della nostra Regione Sardegna. Di seguito un riepilogo dei principali provvedimenti, con un occhio di riguardo alle esigenze del tessuto economico sardo.
1. Riforma dell’IRPEF
Nuova struttura degli scaglioni e aliquote
- Fino a 28.000 €: aliquota del 23%
- Da 28.001 a 50.000 €: aliquota del 35%
- Oltre 50.000 €: aliquota del 43%
Detrazioni e Trattamento Integrativo
- Le detrazioni per i titolari di redditi da lavoro dipendente (ed assimilati) aumentano da 1.880 a 1.955 € per redditi fino a 15.000 €.
- Il trattamento integrativo della retribuzione resta confermato a condizione che l’imposta lorda superi l’importo della detrazione spettante, con una riduzione di 75 € rapportata al periodo lavorativo.
2. Misure per la Riduzione del “Cuneo Fiscale”
È introdotto un nuovo meccanismo di riduzione del cuneo fiscale basato esclusivamente su agevolazioni fiscali, che prevede:
- Bonus: applicato in percentuale al reddito da lavoro dipendente (7,1% per redditi fino a 8.500 €, 5,3% tra 8.500 e 15.000 €, 4,8% oltre 15.000 €).
- Ulteriore detrazione: per redditi complessivi tra 20.000,01 e 40.000 €.
Entrambe le agevolazioni saranno riconosciute automaticamente dai sostituti d’imposta, con eventuale recupero in caso di errori.
3. Detrazioni per Carichi di Famiglia
Le novità interessano anche il sostegno alle famiglie:
- Figli a carico:
- Spetta la detrazione per i figli tra 21 e 30 anni (non disabili) e per figli di 21+ con disabilità.
- Vengono eliminate le detrazioni per figli non disabili oltre i 30 anni.
- Altri familiari:
- Le detrazioni sono riconosciute solo per ascendenti conviventi.
- Cittadini extracomunitari:
- Non spettano le detrazioni per familiari residenti all’estero o per contribuenti non appartenenti a Stati UE/SEE.
È importante comunicare tempestivamente al sostituto d’imposta eventuali variazioni nella composizione del nucleo familiare, pena sanzioni.
4. Detrazioni per Oneri e Spese
Il nuovo art. 16-ter del TUIR introduce un metodo di calcolo delle detrazioni fiscali parametrato in base al reddito complessivo e al numero di figli a carico.
- Per soggetti con reddito superiore a 75.000 €, si applicano dei limiti di spesa “base” (14.000 € o 8.000 €, a seconda del reddito), moltiplicati per un coefficiente variabile in funzione del numero di figli.
Nota per le imprese sarde:
Anche se la maggior parte delle agevolazioni si applica a livello nazionale, l’adeguamento al nuovo sistema potrà avere un impatto diretto sui costi deducibili e sulle spese aziendali.
5. Interventi nel Settore Edilizio e Bonus Casa
Tra le misure in favore dell’edilizia, si segnalano:
- Recupero Edilizio:
- Per le abitazioni principali: 50% di detrazione per spese sostenute nel 2025 (36% nel 2026-2027), con un limite massimo di 96.000 €.
- Per unità non abitative: aliquote leggermente inferiori.
- Riqualificazione Energetica e Sismabonus:
- Gli incentivi “ecobonus” e “sismabonus” sono allineati a quelli del recupero edilizio, con una riduzione delle aliquote per le spese successive al 2025.
- Superbonus:
- Nuovi requisiti per accedere all’aliquota del 65% per le spese sostenute nel 2025, con possibilità di rateizzazione “decennale” per le spese del 2023.
- Bonus Mobili ed Elettrodomestici:
- Confermato il bonus mobili (50% di detrazione) fino al 31 dicembre 2025.
- È previsto un contributo per l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza, con importi maggiorati per nuclei a basso ISEE.
6. Altre Novità Fiscali e Misure di Sostegno alle Imprese
- Esclusione dal Regime Forfetario:
- Per il 2025, il limite per i redditi da lavoro dipendente (ai fini del regime forfetario) sale a 35.000 €.
- Rivalutazione di Terreni e Partecipazioni:
- È stabilita una rivalutazione a costo fiscale con imposta sostitutiva al 18%, utile per chi intende rivalutare il patrimonio immobiliare e partecipazioni.
- Cripto-attività:
- Sulle plusvalenze da cripto-attività l’aliquota sostitutiva passa al 33% dal 2026 (restando al 26% per il 2025), con l’eliminazione della franchigia di 2.000 €.
- IRES Premiale:
- Solo per il 2025, le società che investono in nuovi beni strumentali 4.0/5.0 e procedono a nuove assunzioni potranno beneficiare di una riduzione dell’aliquota IRES dal 24% al 20%.
7. Crediti d’Imposta e Incentivi per Investimenti
Sono state aggiornate diverse agevolazioni:
- Investimenti 4.0 e Transizione 5.0:
- Nuovi tetti e incrementi nelle aliquote, con applicazione retroattiva per gli investimenti dal 1° gennaio 2024.
- Restauro Immobili di Interesse Storico:
- Estensione del credito d’imposta fino al 2027.
- Sport Bonus:
- Prolungamento della misura per interventi su impianti sportivi pubblici, riservata ai titolari di reddito d’impresa.
8. Altre Misure Operative
- Obblighi di Tracciabilità:
- Le spese di trasferta, rappresentanza e pubblicità dovranno essere sostenute con pagamenti tracciabili, con impatti anche sulla deducibilità delle spese aziendali.
- Fatturazione Elettronica e Pagamenti:
- Vengono rafforzati i collegamenti tra strumenti di invio dei corrispettivi e di pagamento elettronico, per migliorare il contrasto all’evasione.
- Agevolazioni per la Prima Casa:
- Il termine per la rivendita dell’immobile con agevolazione prima casa passa da 1 a 2 anni, con particolare attenzione alle esigenze dei residenti.
9. Conclusioni e Riflessioni per il Tessuto Imprenditoriale Sardo
Le misure contenute nella Legge di Bilancio 2025 sono di portata nazionale, ma i loro effetti si faranno sentire anche in Sardegna.
- Imprese e Professionisti: potranno beneficiare di strumenti che mirano a ridurre il carico fiscale, incentivare gli investimenti in innovazione e sostenere la ripresa economica.
- Settore Edilizio: particolarmente dinamico in Sardegna, vedrà opportunità concrete sia per il recupero del patrimonio edilizio che per interventi di riqualificazione energetica e sismica.
- Contribuenti e Famiglie: le nuove detrazioni e agevolazioni saranno utili per alleggerire il carico fiscale, a patto di prestare attenzione agli obblighi comunicativi e di tracciabilità.
Confesercenti Sardegna e le sedi provinciali sono a disposizione per offrire supporto e consulenza personalizzata,